Scopri la dolcezza delle Langhe!

PREMI
CASCINA FONTANE PREMIATA CON QUATTRO WINEHUNTER GOLD AWARDS AL MERANO WINE FESTIVAL 2020
Scopri i prodottiATELIER DELLA NOCCIOLA
L’obiettivo principale di Cascina Fontane è quello di continuare e innovare, attraverso metodologie agronomiche sempre più moderne e meccanizzate, la secolare tradizione della coltivazione del nocciolo in Alta Langa che, con la sua peculiare orografia e le sue caratteristiche pedo-climatiche, costituisce la sede ideale per lo sviluppo di questo tipo di coltura.
Prodotto del mese

Nocciole Piemonte I.G.P. delle LANGHE Tostate
Prezzo scontato
Prezzo
€7.50
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
/La ragazza delle nocciole
Cristina Boffano, classe 1984, laureata presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dopo diverse esperienze professionali nei settori dell'accoglienza, oggi ha due obiettivi: coltivare a regola d’arte la terra di famiglia e realizzare una fedele produzione della Nocciola Piemonte I.G.P. delle Langhe in guscio, uno dei tre “gioielli” delle Langhe assieme al vino e al tartufo.
In questo posto degli affetti e della fedeltà alla tradizione, Cristina ha mantenuto la promessa fatta al nonno: non disperdere quella storia segnata dal lavoro, dalla tradizione e, assieme, dalla pazienza e dall’innovazione.
Il compimento del sogno di quattro generazioni che adesso, per la prima volta, hanno trovato in lei una interprete femminile. Capace, con una tenacia gentile, di dare la mano al passato e riconsegnarlo al futuro.
Con lei, Cascina Fontane è diventata subito un’azienda in forte crescita, immediatamente pronta ad imporsi sul mercato, tanto da aggiudicarsi quattro Winerhunter Gold Awards al Merano Wine Festival 2020.
/Nocciola I.G.P
L’Alta Langa è patria naturale di un’eccellente varietà di nocciole, appartenente alla specie Corylus Avellanae: la Tonda Gentile Trilobata, dal 1993 fregiata della dizione “Indicazione Geografica Protetta”.
Le peculiari caratteristiche della Nocciola Piemonte I.G.P. delle Langhe la rendono unica nel suo genere: il guscio è sottile e mostra un frutto facile da pelare, dalla forma sferoidale e dal gusto persistente, ma delicato, sia prima che dopo la tostatura. La Tonda Gentile Trilobata vanta altresì un’ottima conservabilità , che preserva a lungo immutati nel tempo valore nutritivo e qualità organolettiche.
/Il terriorio
Le Langhe, con i loro nobili vigneti, con le dolci colline e con gli splendidi castelli che ne dominano le valli, costellate da borghi, paesi e pievi, rendono quest'area del Piemonte scenograficamente e culturalmente unica in tutto il panorama peninsulare.
La Tonda Gentile Trilobata trova la sua patria d'adozione in modo particolare nell'Alta Langa, terra di confine con la Liguria. Qui le peculiari caratteristiche del suolo costituiscono l'habitat naturale per la pianta del nocciolo.